La Pasqua in Sicilia
La Pasqua in Sicilia è retaggio di antichissime tradizioni tramandate da secoli. Il centro storico di Palermo, durante la Settimana Santa si anima…
Continue readingCategory
La Pasqua in Sicilia è retaggio di antichissime tradizioni tramandate da secoli. Il centro storico di Palermo, durante la Settimana Santa si anima…
Continue readingMonreale è una città in cui convivono influenze islamiche, bizantine, romaniche e barocche, voluta da Guglielmo II, sorse nel dodicesimo secolo, nei pressi di Bulchar, un centro agricolo musulmano posto all’interno di una zona di caccia dei normanni. Il simbolo…
Continue reading“Agri Gentium: Iandscape regeneration” progetto candidato per l’Italia al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa “vince la quinta edizione”, …
Continue readingNon esiste un palermitano che non voglia raccontare agli amici “stranieri”, almeno una volta nella vita, delle gesta e delle imprese della famiglia Glorio, la leggendaria dinastia che fu protagonista degli anni a cavallo fra il XIX e il XX secolo e che…
Continue readingLa Sicilia è l’isola delle contraddizioni più forti e spesso stridenti sia nei suoi paesaggi sia nel carattere dei suoi abitanti e nelle sue pagine di storia. E storia e sogno si mescolano nelle atmosfere lente e sfavillanti, descritte da…
Continue readingQuando il turista arriva a Piazza Marina la sua attenzione viene colpita immediatamente dal gigantesco Ficus Magnolioides che si trova al centro della villa Garibaldi. Poco più in là tra il chiaroscuro delle fronde s’intravede l’imponente struttura di Palazzo Chiaramonte…
Continue readingUno dei simboli del capoluogo siciliano è il Genio di Palermo, raffigurato in molti luoghi:dalla Vucciria a Piazza Rivoluzione, da Palazzo Pretorio a Villa Giulia. La sua origine è ancora un mistero. Nel XV secolo il Vecchio Palermo, come è…
Continue readingIn Sicilia il 1° e il 2 Novembre si commemorano rispettivamente tutti i santi, canonizzati e non, e i defunti. Ognissanti, il cui nome originario è “Festum Omnium Sanctorum”, cade il 1° novembre ed è una festività di precetto, poichè…
Continue readingAprili, lu duci durmiri, nè livari, nè mettiri: un vecchio proverbio siciliano che, nel constatare come in questo mese sia dolce il dormire, consiglia agli incauti di non togliere nè aggiungere indumenti. Aprile non è pazzerellone come il mese che…
Continue readingFondato nel 1909, il Museo “Giuseppe Pitrè”, accoglie le collezioni etnografiche provenienti dal Museo Nazionale e quelle costituite, in una lunga vita di ricerca e di studio, dal demopsicologo siciliano al cui nome è legata questa istituzione. Dopo la morte…
Continue reading