Showing 10 Result(s)
Arte Scienza e salute

Nasce il M A G il primo ambulatorio artistico

 

Nel XVIII secolo i medici inglesi mandavano i loro pazienti in viaggio in Italia per curare l’umore cupo, con la speranza che visitando Roma, Firenze e la Magna Grecia, potessero lenire  tristezza  la malinconia.

E’ accertato che l’esposizione alla Bellezza produca benefici alla salute psicofisica, prima di tutto la Natura con tutte le sue suggestioni sensoriali e l’Arte come espressione del bello possono suscitare emozioni tali da curare la sofferenza dello spirito.

Senza necessariamente essere degli esteti possiamo godere dei benefici dell’arte. Contemplare La Nascita di Venere di Botticelli o La notte stellata di Van Gogh produce un piacere intenso tale da indurre cambiamenti nei percorsi dei neuroni e produzione di sostanze chimiche nel nostro cervello. L’ esperienza del bello si accompagna sempre all’attività neurale di una specifica parte del cervello deputata all’elaborazione delle emozioni che si trova nella corteccia orbito-frontale mediale. Nel 1994, il neurobiologo Semir Zeki, docente all’University College di Londra, fondò i principi della neuroestetica, disciplina che si propone di indagare i meccanismi coinvolti nell’esperienza estetica, cercando di capire che cosa si metta in moto nel nostro sistema cerebrale quando dinanzi ai nostri occhi appare un capolavoro come quello di Leonardo. Il ricercatore che consisteva nel sottoporre 21 persone ad una Risonanza Magnetica Funzionale, mentre erano intente a guardare un certo numero di opere d’arte. Quando i volontari si trovavano di fronte a un quadro che li emozionava, si accendeva l’area orbito-frontale, coinvolta nei centri cerebrali del piacere. A tutto questo si aggiungeva l’attivazione del nucleo caudato, un’area cerebrale molto profonda, la stessa che si mette in moto nell’amore.

(altro…)

Scienza e salute

Il mare, fonte di benessere

Chi è nato e cresciuto in prossimità del mare, di un grande lago o di un fiume selvaggio sa bene che l’acqua non si dimentica e che, se ci sei stato vicino per lungo tempo, ne hai necessità.

Necessità di stare a contatto con questo meraviglioso elemento in tanti modi: facendoci il bagno, ascoltando i suoi infiniti e vari rumori, contemplandolo nei diversi momenti del giorno e nelle diverse stagioni. Il mare ci rende felici ed è  fondamentale per aumentare la creatività, la generosità e l’empatia, ma anche per diminuire ansia e stress, e nel caso in cui abbiate bisogno di una prova scientifica ecco che a confermare questo legame primordiale fra l’uomo e l’acqua è un libro dal titolo ‘Blue Mind. Mente e Acqua’ scritto da Wallace J. Nichols, biologo marino e autore di un best seller sul tema dal titolo Blue Mind ricercatore presso l’Accademia delle Scienza della California e fondatore di Ocean Revolution, SEE the WILD, e LiVBLUE.

(altro…)

Scienza e salute

Primi passi per stare bene

La vita di ogni giorno spesso ci rende stanchi e stressati tanto che sembra veramente difficile riuscire  a ritrovare l’equilibrio in noi stessi. Il primo passo è sapere stare da soli, riuscire a ritagliarsi degli spazi personali, leggere un libro, dipingere, scrivere poesie,  fare  una camminata all’aria aperta, fare quello che piace. Alcune attività ci aiutano a crescere spiritualmente, a rafforzare la nostra identità, a conoscerci e ad avere fiducia in noi stessi. Mi piace dire sempre che l’immaginazione  è una grande risorsa, ogni giorno dovremmo metterci a sognare ad occhi aperti. Voliamo con la mente e lasciamo che si eserciti su qualsiasi cosa e cerchiamo di renderla più reale possibile ai nostri occhi. Non dovremmo mai smettere di sorridere. E’ dimostrato scientificamente  che il sorridere è un atto fisicamente complesso che ha riflessi anche sulla mente: l’umore cambia in modo positivo anche se non si è immediatamente disposti al sorriso.

(altro…)

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com