IL famoso bacio immortalato da Marcello Geppetti diventa un video inedito che sarà battuto all’asta come NFT dal 18 giugno su ITALIANFT Ricostruita per la prima volta in formato digitale la sequenza del bacio tra Liz Taylor e Richard Burton …

L'Arte di Comunicare
IL famoso bacio immortalato da Marcello Geppetti diventa un video inedito che sarà battuto all’asta come NFT dal 18 giugno su ITALIANFT Ricostruita per la prima volta in formato digitale la sequenza del bacio tra Liz Taylor e Richard Burton …
Giovedì 6 maggio 2021 Etherea Art Gallery inaugura nello spazio di Palazzo Ducale a Genova, una inedita personale di Malena Mazza dal titolo Breathless. Per la prima volta l’artista presenta al pubblico le sue opere video, frutto di un lavoro …
Robert Doisneau è considerato, insieme a Cartier-Bresson , uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obiettivo ha catturato la vita quotidiana di Parigi; ritratti leggeri che guardano con occhio benevolo alla gente e persino tenero quando fotografa innamorati e bambini.
“Le Baiser De L’Hotel De Ville” è una delle sue opere più famose, scattata nel 1950; mentre girava per le strade di Parigi alla ricerca d’ispirazione per un servizio fotografico per la rivista “Life”, rimase colpito dal gesto di tenerezza tra due giovani attori incontrati per caso in un bar. Il fotografo chiese ai due di replicare quel gesto e di posare per lui. I due giovani, Françoise Bornet e Jacques Carteaud, innamorati lo erano per davvero e, sebbene la loro storia durò solo qualche mese, quello scatto è diventato il simbolo dell’amore giovane, puro e spontaneo. La foto ci riporta alla Parigi dell’immediato dopoguerra, quella dei caffè con i tavolini all’aperto, degli ampi boulevards, dei lampioni di ghisa.
Ma che rievoca anche la Parigi dello charme femminile, degli uomini che indossano il basco come Jean Gabin, o delle poesie sui ragazzi innamorati di Jacques Prévert. Nell’aria sembra di sentire l’inconfondibile voce di Edith Piaf.